lunedì 2 luglio 2012

L’uso del libro digitale nell’insegnamento

Ho letto il post di Rita riguardo l'uso del libro digitale nell'insegnamento.
Comincio con il dire che sono convinta del fatto che il nostro paese, le nostre scuole non siano ancora pronte per sostituire i libri cartacei con i libri digitali.
Personalmente ritengo sia utie utilizzare entrambe le risorse senza usarne una in particolare!
Occorre usare nella giusta misura tutte le risorse disponibili ma il libro cartaceo non può sparire!!!

2 commenti:

  1. Cara Giusy, concordo in parte con te riguardo all’uso del libro digitale nell’insegnamento. Tuttavia, credo che l’e-book in classe non risolve ma almeno aiuta: zaini e borse stracarichi di volumi costosi incidono sul budget delle famiglie e sulla scoliosi degli studenti. Senza poi contare che spesso ai contenuti di parte dei libri vengono preferite grandi quantità di fotocopie, perché «erano meglio i commenti della versione precedente dei Promessi Sposi» oppure «lo hanno scelto i professori di prima e a me alcune cose non piacciono». Dovremmo avere forse una visione un po’ più allargata e magari concentrarci sulla questione riguardante la trasformazione delle forme dell’apprendimento che avremo nelle classi. Non si tratta solo di avere contenuti digitali da leggere, ma disporre della possibilità di interagire con questi contenuti ed estenderli attraverso modi che la forma libro non consente.

    Ilaria

    RispondiElimina
  2. Mi sento "a cavallo" tra le due opinioni; il formato cartaceo è il formato cartaceo... con tutto il corredo di penne e matite e sottolineature varie... Il (recentissimo) passato per me ha ancora il suo fascino, però, indubbiamente, dinanzi al "peso dello zaino" cedo... e benvenuti e-book... Sarà sicuramente più semplice per le nuove generazioni, se non avranno un confronto (per noi conforto) forte come la carta! Svilupperanno di certo, come prime, le abilità digitali, che consentiranno loro di apprendere in altri modi e senza i nostri filtri. Non so dire quanto questo possa andare a discapito della qualità di apprendimento; non ho gli strumenti per fare una valutazione simile, però mi viene da pensare a un altro aspetto: i costi. Il materiale digitale oggi è certamente più costoso rispetto al resto e, si spera, dovrebbe realizzarsi un abbattimento dei costi, una volta scelto un orientamento, che permetta a tutti di poter rientrare nel nuovo sistema didattico.

    RispondiElimina